Home » recipe

Cornetti ricetta per croissant perfetti

I cornetti sono uno dei simboli più amati della colazione italiana. Profumati, morbidi e con una leggera croccantezza esterna, rappresentano un vero piacere mattutino. Sebbene siano spesso paragonati ai croissant francesi, i cornetti si distinguono per la loro preparazione e il sapore unico, che li rende meno burrosi e più dolci rispetto alla versione d’oltralpe. […]

Come preparare il pane in casa

Preparare il pane in casa è una tradizione antica che sta tornando sempre più popolare. Con poche e semplici ricette pane fatto in casa, è possibile portare sulla propria tavola un prodotto genuino, fresco e personalizzato secondo i propri gusti. Il vantaggio principale del pane casalingo è la possibilità di controllare gli ingredienti: niente conservanti, […]

Pennette al salmone senza panna: ricetta facile

Le pennette con il salmone affumicato rappresentano una variante leggera e saporita del classico primo piatto a base di salmone affumicato. Questo piatto è ideale per chi desidera gustare una ricetta raffinata senza rinunciare alla leggerezza e alla semplicità degli ingredienti. Perfetto per ogni occasione, dalle cene informali con amici ai pranzi veloci durante la […]

Arista di maiale in padella: ricetta completa

Preparare un secondo piatto gustoso e versatile non è mai stato così semplice. L’arista di maiale in padella è una ricetta tradizionale italiana che unisce sapore e semplicità, perfetta per chi cerca un’opzione succulenta e adatta a ogni occasione. Questo taglio di carne, noto per la sua morbidezza e il sapore delicato, diventa un protagonista […]

Carbonara: quante uova servono davvero

La carbonara è un simbolo della cucina italiana, un piatto che combina pochi ingredienti semplici per creare un’esplosione di sapori. Tra guanciale croccante, pecorino romano e pepe nero, c’è un elemento che rende la ricetta davvero speciale: le uova. Tuttavia, quando si parla di carbonara quante uova utilizzare, molti si trovano in difficoltà. Che siate […]

Ricetta parmigiana di melanzane non fritte

La ricetta parmigiana di melanzane non fritte rappresenta una variante leggera e moderna di uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana. Questo piatto iconico, originario del Sud Italia, è noto per il suo sapore ricco e la sua capacità di conquistare i palati di tutte le generazioni. Tradizionalmente preparata con melanzane fritte, questa […]

Ricetta crepes salate: guida completa

Le crepes sono una preparazione culinaria versatile e gustosa, amata da tutti grazie alla sua semplicità e alle infinite possibilità di personalizzazione. Le crepes salate, in particolare, si distinguono per il loro impasto neutro, composto da ingredienti semplici come farina, uova, latte e un pizzico di sale. Questo tipo di crespella è perfetto per antipasti, […]

La Rüsümada milanese

 Porzioni: 4 Difficoltà: Facile Totale: 1 ora circa INGREDIENTI: La Rüsümada è dolce semplicissimo tipico lombardo a base d’uova che mia madre mi preparava quando ero piccina e inappetente. Mi è sempre piaciuto moltissimo nella variante con il latte e mia madre me lo preparava con un tale amore e cura che solo adesso, che a mia volta sono mamma di una bimba pressoché indifferente al cibo, riesco […]

La cotognata leccese di mele cotogne: un dolce “in via d’estinzione”

La cotognata leccese: storia e tradizione La cotognata leccese è una golosa ricetta di antichissima tradizione tipica del territorio del Salento, una specialità pugliese molto particolare, una sorta di confettura solida che sembra essere un incrocio tra la classica confettura di frutta e le caramelle gelée. Questa conserva di frutta viene preparata con le mele cotogne, il cui albero, il cotogno, appartiene alla famiglia […]

L’insalata di arance: il contorno fresco della tradizione siciliana

 Porzioni: 4 Difficoltà: Facile Totale: 20 minuti circa INGREDIENTI: La ricetta dell’insalata di arance 1. Sbucciare la cipolla, tagliarla a fettine sottili e farle riposare in una ciotola di acqua fredda per 12 minuti per farle perdere acidità ed esaltare la sua naturale dolcezza.2. Sbucciare le arance cercando di eliminare anche la pellicina bianca e tagliarle anch’esse a fettine sottili […]

La torta della nonna: un dolce antico della tradizione toscana

Torta della nonna: storia e tradizione La torta della nonna è un dessert diventato nel tempo uno dei capisaldi della cucina fiorentina, benché molti sostengano che sia d’origine aretina. Riguardo alla nascita di questa torta di pasta frolla ripiena di crema pasticcera e ricoperta di pinoli e zucchero a velo, è infatti sorta una grossa querelle: già Pellegrino Artusi ne parla, prima che le venissero […]

Le graffe: le regine del Carnevale napoletano

Quando si parla di Carnevale a Napoli ci vengono in mente due cose: Pulcinella e…le graffe! Il personaggio della Commedia ci fa risalire nel tempo, quando i sovrani Borboni vollero istituzionalizzare il Carnevale popolare. Infatti in principio veniva festeggiato solamente dalla nobiltà partenopea nei palazzi privati. Tuttavia questa usanza attirò l’interesse del popolo che volle emulare i padroni. Perciò i pescatori, i macellai, […]

Il miele di castagno: dal lavoro incessante ed operoso delle api, il nettare d’oro dei monti italiani

Si fa presto a dire miele Quella delle api non è solo una delle società più organizzate e perfette del mondo naturale ma è anche l’unica che produce un alimento pronto al consumo senza ulteriore intervento dell’uomo: il miele. Vediamo nello specifico in che modo le api riescono con il loro lavoro a creare un prodotto indispensabile per la cucina, per […]

Polenta e schie: il piatto principe della Laguna

Che cosa sono le Schie venete Le schie sono dei gamberetti tipici della laguna veneta che solitamente vengono fritte e accompagnate da una morbida porzione di polenta bianca a base di farina di mais, tipica della regione Veneto, da qui il tipico piatto veneto “polenta e schie“. Le schie sono dei gamberetti di piccole dimensioni di colore grigio e sono leggermente diverse dai classici […]

Le coppiette di maiale romane: uno snack artigianale rustico e piccante

Coppiette di maiale romane: cosa sono Le coppiette di maiale romane sono dei prodotti tipici della regione Lazio nonché delle sfiziosità a base di carne di suino essiccata dal gusto leggermente piccante per via del peperoncino o della paprika e allo stesso tempo fresco perché, spesso, aromatizzate con anice stellato. Le coppiette di maiale, dette anche semplicemente coppie, sono delle gustose strisce di carne suina, […]

Torta di castagne: un dolce di origini antiche

Torta di castagne: la zona di produzione La torta di castagne è un dolce soffice e gustoso che viene prodotto principalmente in Piemonte ed in particolare nella zona del Monferrato, nel comune di Pontestura (AL). La storia della Torta di castagne Questo dolce ha origini antiche, risale all’epoca romana quando, in assenza di grano, si utilizzavano le castagne per fare il pane di necessità […]

Le scrippelle abruzzesi: le crêpes made in Italy, regine delle feste teramane

Che cosa sono le scrippelle Le scrippelle sono un tipico primo piatto della cucina abruzzese. Diffuse principalmente nella città di Teramo, sono delle crespelle che ancora oggi vengono preparate dalle massaie abruzzesi in occasione delle feste e per comporre primi piatti salati e gustosi, nella maggior parte dei casi cucinati al forno. Le scrippelle sono delle vere e proprie frittele salate, molto […]

Gli abbinamenti culinari più bizzarri di sempre

Un proverbio inglese dice: “He who makes no mistakes never makes anything” (colui che non ha mai sbagliato non ha mai fatto nulla). Su questa scia oggi scopriamo dieci fra gli abbinamenti di cibo più strani, bizzarri, pazzi e, a nostro giudizio, anche più disgustosi. Ma…”de gustibus non disputandum est”! Quindi divertiamoci a scoprirli e, […]

Filetto di merluzzo alla soia

ingredienti 200 g Merluzzo 2 Patate 1 Cucchiaio di miele Salsa di soia Olio Sale Pepe Tempo di preparazione: 30 min. Preparazione: Marinare per una notte intera il filetto di merluzzo in un composto di salsa di soia e acqua (80% – 20%) ad una temperatura di circa 5 gradi. Nel frattempo, in un tegamino […]

Chiara Lungarotti: fare il vino in Umbria, dove Bacco trascorse l’infanzia

Di Cecilia Fraccaroli Questa settimana chiacchieriamo con Chiara Lungarotti, amministratore unico del Gruppo Lungarotti, figlia di Giorgio, pioniere della viticoltura italiana, e della sua amatissima, colta moglie. Un team d’eccezione, una famiglia che oltre a fare vino, “fa cultura”. Le Cantine Giorgio Lungarotti raccontano la storia di Suo padre, Giorgio, il quale ha dato vita […]

Product added to wishlist