Controguerra Doc: dagli aromi di prugna e frutta rossa, con note giovanili vinoseUn vino rosso rubino dal sapore intenso e corposo.di LorenzoVinci3 Luglio 2017
Gnummareddi: il “gomitoletto” saporito di interiora di agnelloIl nome richiama la forma del prodotto e deriva dal latino glumus, glomeris da cui l’antico gnomerru, cioè “gomitoletto”.di LorenzoVinci20 Giugno 2017
Coppa di testa: nata dall’esigenza di fruttare anche le parti umili del maialeUn insaccato particolare anti spreco.di LorenzoVinci3 Maggio 2017
Sfogliatella napoletana: un goloso dolce partenopeo della tradizioneUn dolce soffice e ricco di un gustoso ripieno!di LorenzoVinci11 Aprile 2017
Ricotta: il latticino dalle mille sfaccettatureIl latticino realizzato attraverso il riutilizzo del siero di latte della lavorazione di altri formaggi.di LorenzoVinci10 Aprile 2017
Bucatini: dalla tradizione contadina, un formato specialeUn formato antico, divenuto famoso in due grandi ricette italiane: i bucatini all'amatriciana e cacio e pepe.di LorenzoVinci1 Marzo 2017
I torcinelli dolci: la specialità delle feste in AbruzzoDeliziosi dolcetti fritti a base di patate gustati durante le feste e a Carnevale.di LorenzoVinci23 Febbraio 2017
La crescia: dalle Marche la “gemella diversa” della piadinaIl piatto "ricco" dei contadini, simile alla più famosa piadina ma ben diversa.di LorenzoVinci8 Febbraio 2017
Il Fiadone: una ricetta antica, oggi simbolo delle festivitàDel tutto simili ai ravioli ma ripieni di formaggio e uova, i fiadoni sono una eccellenza dolce e salata tipica delle festività abruzzesi e molisane.di LorenzoVinci29 Novembre 2016
Le scrippelle abruzzesi: le crêpes made in Italy, regine delle feste teramaneUna pastella semplicissima di farina, acqua e uova per uno dei piatti tipici più famosi della cucina teramana.di LorenzoVinci21 Novembre 2016