1. Passatelli in brodo
Un piatto contadino romagnolo molto saporito sono i passatelli, una ricetta povera ideata dai nonni per non sprecare il cibo che avanzava. Si tratta di un primo gustosissimo che viene realizzato con uova, pangrattato e parmigiano, ingredienti semplici e sani in grado di appagare il palato e saziare. Per prepararli ci vuole un po’ di pazienza ma il risultato è qualcosa di squisitamente unico e, al tempo stesso, raffinato. La noce moscata esalta il sapore degli altri ingredienti e sono un’ottima idea per portare in tavola la tradizione anche durante occasioni più formali.
2. Maltagliati e fagioli
Tipica ricetta della tradizione culinaria emiliana sono i maltagliati, un piatto semplice e genuino adatto alla stagione invernale in quanto calorico e nutriente. Si tratta di pasta all’uovo ottenuta dagli avanzi delle tagliatelle: la peculiarità dei maltagliati è di essere ognuno diverso per forma e dimensione. Nella sua versione più classica vengono cotti con i fagioli borlotti, ma esistono rivisitazioni che includono, invece, ceci o fagioli cannellini.
[prestashop_cat_prods category=”554" nrprods=100]
3. Zuppa rustica
A seconda della regione in cui vivete, la zuppa rustica ha subito delle modifiche, piccole variazioni dettate sopratutto da quello che vi era a disposizone trattandosi di un piatto antico. Vi suggeriamo questa versione, preparata con la pasta gramigna, le cipolle e le patate, una variante che sostituisce tranquillamente un piatto di pasta asciutta.
4. Pastina in brodo
La minestra che si era soliti mangiare da bambini si trasforma in una soluzione facile e veloce per gli adulti, in quelle sere che hanno voglia di gustarsi qualcosa di caldo ma senza doversi mettere a lungo ai fornelli. Ci sono diverse varietà di pastine -anellini, stelline, ecc. – e per insaporirle potete usare il pepe, il rosmarino e altre erbe aromatiche. Dopo averla versata nel piatto, conditela con un filo di olio d’oliva.
[P[Photo credits ©donnamoderna.com, ©agrodolce.it, ©giallozafferano.it, ©star.it]p>