Caratteristiche:
Le caserecce derivano dalla “pasta busiata”, un prodotto d’origine araba.
Le casarecce si presentano arrotolate su se stesse e incurvate verso la punta.
La loro forma peculiare offre un supporto ideale per ogni sugo, anche se si accompagnano meglio a condimenti dall’origine antica, basati su ingredienti tipicamente mediterranei come melanzane, pomodori, ricotta e basilico.
[prestashop_cat_prods category=”504" nrprods=100]
Ricetta caserecce fatte in casa:
Ingredienti per 4 porzioni:
- 250 g di semola rimacinata di grano duro.
- 100 g di farina 0.
- 200 ml di acqua tiepida.
- Un pizzico di sale.
Procedimento:
1.Setacciare insieme le farine e disporle a fontana sul piano di lavoro
2. Salare l’acqua tiepida ed inserirla al centro della fontana
3. Con l’aiuto di una forchetta o usando le mani portare la farina dai bordi verso l’interno così che la farina cominci ad assorbire l’acqua.
4. Impastare usando la mano destra tirando il composto verso l’interno e spingendolo poi verso l’esterno
5. Girare l’impasto di un quarto e continuare così per almeno 10/15 minuti e cioè fino a che il composto non risulti liscio e compatto.
6. Infarinare leggermente di semola il piano di lavoro pulito, lasciare li il panetto coperto da un canovaccio pulito per almeno 20 minuti.
7. Trascorso il tempo di riposo, iniziare a tirare la sfoglia ,se volete ottenere strisce dello stesso spessore e quindi caserecce tutte uguali, usare una sfogliatrice.
8. Prelevare un pezzo dall’impasto, infarinare di semola entrambi i lati e ripiegandolo su se stesso per 1 o 2 volte fare un primo passaggio usando la tacchetta 1, spolverare ancora di semola e continuare usando la tacchetta 2, infine un ultimo passaggio utilizzando la tacchetta 3. Tra una sfoglia e l’altra, l’impasto non lavorato in quel momento va tenuto coperto sempre con il canovaccio.
9. Realizzare delle fasce di pasta alte circa 5 cm e con un tagliapasta a rotelle ricavare rettangoli larghi 1,5 cm. Spolverizzarli leggermente di semola ed iniziare a formare le caserecce.
10. Prendere un rettangolo di pasta, al centro posizionare il ferro e stirare la pasta portando il ferro verso di se come a formare un riccio, capovolgerlo, sfilare il ferro, rimetterlo al centro e ripetere l’operazione, bisogna ottenere una S.
11. Sfilare il ferro e rotolarla leggermente tra le mani e lasciarle riposare, quindi prepararle almeno due ore prima.
12. Mettere a bollire l’acqua e far cuocere le caserecce per 5/6 minuti.
Ricetta caserecce con pesto alla siciliana:
Ingredienti:
- Basilico
- Sale fino
- Pepe nero
- Parmigiano reggiano grattugiato 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extra vergine d’oliva 150 g
- Pinoli 50 g
Procedimento:
1.Lavate con cura i pomodori e divideteli a metà. Una volta divisi, eliminate la parte interna e spremeteli per eliminare i semini e il succo in eccesso.
2. Lavate le foglie di basilico sotto acqua corrente, scolatele e asciugatele con un panno.
3. Versate i pomodori in un mixer, aggiungete le foglie di basilico lavate ed asciugate e i pinoli.
4. Sbucciate uno spicchio di aglio, dividetelo a metà e unitelo al composto assieme al parmigiano grattugiato e alla ricotta, salate e pepate a piacere.
5. A questo punto, versate l’olio e azionate il mixer a bassa velocità per controllare il grado di cremosità Quando il pesto avrà raggiunto la giusta consistenza, verificate se necessita ancora di sale e pepe.
Le migliori ricette con le caserecce scelte da noi:
Caserecce zucchine, speck e zafferano di Ricette.it
Caserecce con pomodoro, olive, capperi e basilico di Semplicemente light
Caserecce con tonno e olive di Cappuccino e cornetto
Caserecce con Ragù alla Boscaiola, Funghi Porcini e Panna di Soia di La Tavola Allegra