Cosa sono le frittole:
Le Frittole o Fritole sono dolci frittelle fritte di origine Veneziana. Questi dolci vengono preparati semplicemente mescolando farina, uova, lievito di birra, uvetta, pinoli, zucchero e scorza di limone grattugiata, poi tuffando il composto a cucchiaiate nell’olio bollente e infine cospargendo con lo zucchero.
Per tradizione si preparano durante il periodo di Natale e di Carnevale. Vengono cucinate anche in altre regioni italiane: in Sicilia vengono chiamate Sfincitelli o Sfinciteddi.
[prestashop_cat_prods category=”434" nrprods=100]
Storia:
Le Frittole venivano anticamente preparate dai fritoleri che nel 1600 si erano organizzati in un’associazione simile a una corporazione per difendere la categoria e fare in modo che la tradizione fosse tramandata di padre in figlio. I fritoleri, che impastavano in piazza le frittelle, le friggevano in olio, grasso di maiale o burro e le cospargevano ancora calde di zucchero, furono citati nelle opere di due grandi nomi della letteratura veneta. La protagonista dell’opera “Il Campiello” di Carlo Goldoni era una fritolera, mentre Pietro Longhi scrisse “La venditrice di frittole”.
Ricetta originale frittole veneziane:
Ingredienti:
- 300 g di farina 00
- 200 ml di latte
- 1 uovo
- 160 g di uvette e pinoli
- 50 g di zucchero semolato
- 30 g di burro
- 16 g di lievito di birra
- Scorza di 1 limone
- 1 l e ½ di olio di semi di arachide
Preparazione:
- Mescolare nella planetaria la farina, lo zucchero e la scorza;
- Sciogliere il lievito sbriciolato in 4 cucchiai di latte tiepido e poi aggiungere al resto del latte;
- Al centro del composto di farina, zucchero e scorza, versare il latte, l’uovo e il burro a pezzetti;
- Iniziare a impastare a bassa velocità e quando l’impasto sarà omogeneo versare l’uvetta e i pinoli;
- Trasferire l’impasto in una larga terrina, coprire con una pellicola trasparente e mettere a lievitare nel forno spento e con luce accesa per circa 1 ora;
- Mettere dell’olio in una pentola su fuoco medio/basso;
- Quando la temperatura avrà raggiunto i 170 gradi friggere poche frittelle per volta;
- Scolare su carta paglia e fare rotolare nello zucchero semolato.
Ricetta fritole triestine:
Ingredienti:
- 400 g di farina
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 uova
- 50 g di burro
- 250 g di latte
- 12,5 g di lievito di birra
- 1 bicchiere di vino bianco
- 50 g di uvetta
- 40 g di pinoli
- Scorza grattugiata di 1 limone e 1 arancia
- Un pizzico di sale
- Olio di semi di arachide
- Rum
Preparazione:
- Sciogliere il lievito nel latte tiepido;
- Fondere il burro e lasciarlo raffreddare;
- Separare i tuorli dagli albumi e montare questi a neve;
- In una ciotola mescolare la farina con lo zucchero, il sale e la scorza degli agrumi;
- Fare una fontana e versare il lievito sciolto nel latte, il burro fuso, i tuorli, il vino, l’aceto e il rum;
- Impastare bene e unire gli albumi montati a neve, l’uvetta e i pinoli;
- Lavorare l’impasto per almeno un quarto d’ora, coprire con una pellicola e lasciare lievitare in frigorifero per 12 ore;
- Scaldare l’olio in un pentolino a circa 170 gradi;
- Prendere una cucchiaiata scarsa di impasto e fare scivolare nell’olio;
- Rigirare più volte la frittola e non friggere più di 4 o 5 frittole alla volta;
- Quando sono dorate, scolare su carta assorbente e fare rotolare nello zucchero semolato.
Calorie:
100 g di Frittole contengono circa 380 Kcal.