Caratteristiche del maritozzo:
Il maritozzo è una piccola pagnotta dolce preparata con farina, uova, miele, burro e sale. E’ un dolce tipico di Roma, servito normalmente tagliato a metà longitudinalmente e farcito con soffice panna montata.
[prestashop_cat_prods category=”434" nrprods=100]
Storia del maritozzo:
Le origini di questa prelibatezza risalgono all’antica Roma. Già in quest’epoca, infatti, venivano preparate pagnotte zuccherose con uvetta.
Solitamente, poi, esso veniva degustato soprattutto durante la Quaresima, come unico piccolo strappo alla regola concesso nel periodo di digiuno.
Etimologia del maritozzo:
Il nome maritozzo deriva da “marito” e questo per due ragioni:
la prima proveniente da una vecchia consuetudine, secondo la quale l’uomo portava in dono questo dolce alla ragazza che voleva sposare (il donante veniva chiamato appunto “maritozzo”).
L’altra ragione deriva da un’altra usanza dell’epoca: le ragazze in età da marito dovevano creare queste pagnottelle dolci, portarle nella piazza del paese, per conquistare i giovani più attraenti.
Varianti del maritozzo laziale:
Esistono numerose varianti del maritozzo in base alle differenti regioni.
Maritozzo marchigiano:
Il maritozzo marchigiano si presenta a forma di piccolo sfilatino con le punte e colmo di uvetta. Questa versione è reperibile, però, solo nel periodo autunnale e consumato prevalentemente con castagne e vin brulè.
Maritozzo pugliese e siciliano:
In Puglia, come in Sicilia, il maritozzo è creato a forma di treccina spolverata di zucchero semolato dal gusto simile a quello della brioche, con l’aggiunta di latte e di burro che lo rende più soffice di quello laziale e privo di pinoli e uvetta.
Ricetta del maritozzo laziale:
Per il lievitino:
- 50 gr di farina
- 50 ml di acqua
- 5 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
Per l’impasto:
- 200 gr di farina manitoba
- 20 ml di latte
- 50 gr di zucchero
- 40 ml di olio di semi
- 1 tuorlo
- scorza di un’arancia
- 30 gr di uvetta
Per spennellare:
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte
Per farcire:
- 200 ml di panna da montare
Preparazione:
- Fare sciogliere il lievito di birra nell’acqua insieme allo zucchero e alla farina.
- Lasciare lievitare per circa un’ora. In una ciotola, aggiungere all’uovo, lo zucchero, il latte, l’olio e la farina.
- Aggiungere al composto, il lievitino e la scorza di arancia e l’uvetta. Lavorare l’impasto fin quando non avrà una consistenza morbida ed elastica.
- Lasciare lievitare l’impasto per almeno 4 ore in luogo asciutto. Formare dei panini un po’ allungati e disponeteli in una teglia rivestita di carta da forno e lasciarli lievitare per almeno 40/50 minuti.
- Quando i maritozzi saranno lievitati, spennellarli con tuorlo e latte ed infornate a 180° per circa 15/20 minuti. Quando saranno freddi, farcire con la panna montata.
Ricetta del maritozzo siciliano:
Ingredienti:
- 500 g farina 00
- 500 g farina manitoba
- 15 g sale
- 6 cucchiaio strutto
- 300 ml acqua
- 40 g lievito di birra
- 1 uovo
- 200 g zucchero
- 2 bustina vanillina
Preparazione:
1.Impastare tutti gli ingredienti per circa 15 min.
2. Foderare una teglia con carta forno e formare delle treccine con l’impasto ottenuto e lasciare riposare finché non raddoppiano di volume.
3. Spennellare con l’uovo sbattuto e infornare a 180°.
4. Quando si saranno raffreddate, spennellare con latte e passare nello zucchero semolato.
[P[Photo credits: ©lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it, ©bigshade.blogspot.it]p>
Le migliori ricette del maritozzo selezionate da noi:
Maritozzi con la panna di Anice e Cannella
Maritozzo marchigiano di Torta di rose
Maritozzo siciliano di La mia pasticceria moderna
Maritozzi con l’uvetta di La Pasticceria di Chico
Maritozzi di Perle e Ciambelle